top of page

20 anni della Fondazione Mandelli Rodari. Una giornata da ricordare

Aggiornamento: 23 ott

Messa in Duomo, sabato 18 ottobre 2025



Messa in Duomo per i 20 anni della FMR

Sabato scorso, 18 ottobre, la comunità tutta delle scuole Mandelli Rodari si è data appuntamento al Duomo di Milano.  Oltre mille persone hanno partecipato, in un misto di entusiasmo ed emozione, alla celebrazione della Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, per i 20 anni della Fondazione Andrea Mandelli e Antonio Rodari, la nostra Fondazione.

Tutti presenti tra bambini e bambine delle scuole materne ed elementari, ragazzi e ragazze delle medie, i loro genitori, ma anche docenti, responsabili ed amministratori e ancora molti genitori “usciti” (come sapete non ci piace chiamarli “ex” perché, in fondo, non si smette mai di essere genitori) che, sebbene abbiano lasciato la scuola da tempo, ancora ne sentono forte il legame di appartenenza.

Tutti insieme abbiamo vissuto un momento di preghiera e di festa, ma anche di profonda emozione e riflessione, grazie alle bellissime parole pronunciate nel corso della funzione.


Profonda gratitudine ha espresso il Presidente della FMR, Carlo Masseroli, nel suo discorso di apertura. Gratitudine innanzitutto verso la Diocesi di Milano e Monsignor Delpini per la vicinanza espressa in questa ricorrenza di grande rilievo per tutti noi, ma anche profonda riconoscenza verso chi, con quotidiana dedizione, anima e dà vita alla comunità Mandelli Rodari – tanto di oggi quanto di ieri - e ovviamente al suo fondatore Don Luigi Giussani, nel cui solco muove ancora il metodo didattico educativo.


Profonde e sentite le parole pronunciate da Monsignor Delpini nell’Omelia indirizzata agli studenti presenti. Tre le parole chiave del suo messaggio: Amicizia, Pace e Grazie!


Amicizia intesa come “volersi bene che incoraggia a fare il meglio”, quale forza interiore che spinge verso l’altro per affrontare le sfide della vita; affinché nessuno resti da solo. Amicizia intesa come quel sentirsi stimato, apprezzato e che trova senso nella confidenza con adulti affidabili, di esperienza, capaci di leggere il cuore dei giovani e di capirlo. Quelli che, usando le parole di Monsignor Delpini “non hanno altro scopo che il tuo bene, quelli che ti incoraggiano: ce la puoi fare! sei capace!”.


Pace intesa come la parola buona, che fa bene. Una parola che propone cose buone e belle, una parola che costruisce, una parola gentile, una parola che invita all’amicizia. La pace si costruisce dal basso, da spazi di parola amica e da reti di confronto. La pace è un futuro che non si impone, ma si coltiva. Con cura. Nei territori. Insieme. Perché parlare di pace non è esercizio retorico: è pratica di rispetto, è abitare la convivenza. È affermazione della dignità a partire da gesti semplici, quotidiani, dove la differenza non è scontro ma relazione. È in questa pratica che pace e amicizia prendono forma, non nei proclami, ma nelle scelte e nella capacità di riconoscere nell’alterità non una minaccia, ma la condizione stessa della convivenza e dell’umanità. 


Ed infine Grazie! Nell’accezione di riconoscere che si è ricevuto del bene, che si è goduto della presenza di persone che hanno reso o stanno rendendo più facile il proprio cammino e più sereno vivere, lavorare, studiare, pregare.

A conclusione della giornata ha preso poi la parola il nostro Rettore, professoressa Maria Grazia Fertoli, che ha ricordato l’impegno delle nostre scuole nell’ “educare persone libere”, il motto che da sempre riassume la missione della Fondazione.


E allora Grazie! Fondazione Rodari Mandelli per questi primi 20 anni insieme, Grazie! a tutta la sua comunità che nel tempo è cresciuta e si è articolata nel mondo, Grazie! naturalmente – concedetecelo - all’Associazione Genitori per l’instancabile lavoro svolto da anni nelle pieghe del tempo e grazie per l’ottimo lavoro svolto in occasione della celebrazione di sabato per il “servizio d’ordine” che ha contribuito a rendere la giornata un momento indimenticabile e una memoria collettiva condivisa. Grazie! a tutti per quello che è stato e per tutto quello che ancora ci aspetta.


Il "servizio d'ordine" dell'Associazione Genitori

L'ineccepibile servizio d'ordine dell'Associazione Genitori


Associazione Genitori delle Scuole Mandelli e Rodari
Via Pavoni, 10, Milano, MI 20159
segreteria@genitorimandellirodari.org

Dona con Satispay
© Copyright Associazione Genitori Mandelli Rodari
bottom of page