top of page

EDUCARE PERSONE LIBERE: La Fondazione Mandelli Rodari celebra i 20 anni con un evento in Università Cattolica

Info in breve

  • Quando: sabato 8 novembre 2025, ore 21.00

  • Dove: Aula Magna, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)

  • Durata: 90 minuti

  • Cosa aspettarsi: interventi, video-interviste, momenti musicali e saluto finale: un filo rosso su origine → valore → futuro.

  • Iscrizione: obbligatoria



La Fondazione Andrea Mandelli e Antonio Rodari invita la sua comunità a un appuntamento di grande rilievo sabato 8 novembre 2025, alle ore 21.00, presso la prestigiosa Aula Magna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

La ricorrenza dei vent'anni dalla costituzione della Fondazione si configura non solo come momento celebrativo, ma soprattutto come occasione di riflessione e condivisione sul percorso educativo intrapreso. L'evento sarà dedicato a ripercorrere le tappe di crescita più significative della comunità didattica, a valorizzare la proposta educativa delle scuole e a presentare i progetti in corso e le sfide future.

La serata, accompagnata dagli interventi musicali di Walter Muto, vedrà l'alternarsi di voci e racconti: genitori, ex alunni e rappresentanti di spicco del mondo della cultura, dell’università e dell’impresa condivideranno la propria visione sulla proposta didattica della Fondazione. Particolarmente toccante sarà la presenza di alcune ex alunne, oggi madri di bambini che frequentano le scuole, a testimonianza di una storia che si rinnova.

Una serata per ringraziare e per ripercorrere insieme la storia e le origini dell’opera educativa, riscoprire il valore della proposta delle nostre scuole e condividere prospettive e sfide per il prossimo futuro.

In questa cornice, la Fondazione presenterà i suoi obiettivi di sviluppo, riaffermando l'impegno serio e trasparente che ha caratterizzato il suo cammino. L'incontro sarà inoltre occasione per invitare i genitori ad un impegno partecipativo verso la comunità scolastica, focalizzato sul loro capitale relazionale. Questo valore, dalla forte connotazione strategica, è generatore di responsabilità condivisa nei processi di crescita. La qualità delle relazioni è oggi un elemento chiave per affrontare i cambiamenti e trasformarli in opportunità.

 Il programma della serata prevede un momento iniziale dedicato al racconto delle origini delle scuole Mandelli e Rodari. Riavvolgendo l'orologio di oltre quarant'anni si ricorderà la creazione della scuola elementare, nata dall'iniziativa di poche famiglie nell'area Nord Milano, in risposta all’assenza di istituti di ispirazione cattolica, ed inizialmente ospitata nei locali della parrocchia di S. Nicola in Dergano, sotto lo sguardo benevole e disponibile di Don Bruno De Biasio.

Parallelamente, nei medesimi locali parrocchiali, aveva sede una scuola materna. Animati da principi e visione comuni, non ci volle molto perché le due istituzioni, originariamente distinte, riconoscessero il valore della sinergia, confluendo in un progetto didattico unificato, seppur ancora non legalmente costituito.

Un commovente tributo sarà dedicato alla figura di Andrea Mandelli, giovane degli anni '90 la cui breve vita fu segnata da una profonda testimonianza di fede, e a cui le scuole sono intitolate. Porterà la sua testimonianza Antonio Mandelli, padre di Andrea, che dell’Istituto fu Presidente e ne promosse attivamente la crescita educativa.

L'evoluzione prosegue nel 2005, quando la Fondazione Mandelli Rodari viene istituita per diventare casa stabile di tre realtà già esistenti: la Scuola dell'Infanzia “Antonio Rodari”, la Primaria “Andrea Mandelli” e la Secondaria di I grado “Andrea Mandelli”.

Il racconto continua poi con l'attuale offerta formativa, arricchitasi oggi con l'introduzione dell'Istituto Tecnico Carlo Acutis a indirizzo informatico e grafico, una risposta concreta alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro che richiede profili altamente specializzati.

Il secondo momento della serata sarà interamente dedicato alla progettualità in corso, illustrando i piani di sviluppo volti ad ampliare la capacità di accoglienza per rispondere alla crescente richiesta di iscrizioni per tutti gli ordini e gradi.

Sebbene un "gentile riserbo" ci imponga di non svelare l'intero programma nei dettagli, possiamo assicurare che l'evento sarà denso di intense emozioni e momenti significativi. Ricordiamo però che l'ingresso è a numero chiuso e la partecipazione richiede l'iscrizione. L’invito pertanto è quello di confermare tempestivamente la propria presenza, per non mancare a un appuntamento di cruciale importanza per tutta la comunità Mandelli Rodari.

Associazione Genitori delle Scuole Mandelli e Rodari
Via Pavoni, 10, Milano, MI 20159
segreteria@genitorimandellirodari.org

Dona con Satispay
© Copyright Associazione Genitori Mandelli Rodari
bottom of page